• Home
  • Chi siamo
    • Statuto
    • La qualità delle condizioni di lavoro
    • LiberArti – 25 anni
    • Privacy
  • Cosa facciamo
    • Minori e famiglie, accoglienza
      • ACCOGLIENZA IN COMUNITÀ
      • SERVIZIO EDUCATIVO MINORI
      • SERVIZI MINORI E FAMIGLIA
      • SOSTEGNO ALLA NEO-GENITORIALITÀ
      • SPAZIO NEUTRO
    • Aggregazione e sviluppo di comunità
      • CENTRI DI AGGREGAZIONE GIOVANILE
      • CENTRI DIURNI ANZIANI
      • EDUCATIVA DI STRADA
      • PROGETTI DI COESIONE SOCIALE
    • Scuole
      • ASSISTENZA EDUCATIVA SCOLASTICA
      • FORMAZIONE E SUPERVISIONE DOCENTI
      • INTERVENTI EDUCATIVI CON I GRUPPI CLASSE
      • LABORATORI DI SVILUPPO DI LIFE SKILLS
      • ORIENTAMENTO SCOLASTICO
      • PSICOLOGIA SCOLASTICA E CONSULENZA PEDAGOGICA
    • Disabilità
      • ASSISTENZA EDUCATIVA SCOLASTICA
      • CENTRI DIURNI DISABILI
      • SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL’AUTONOMIA
    • Anziani
      • CENTRI DIURNI ANZIANI
    • Formazione e ricerca
  • Sostienici
  • Collabora con noi
  • Contatti
  • News
facebook

Chi siamo

FacebookWhatsAppTwitterLinkedIn

Siamo una cooperativa sociale di tipo A impegnata, dal nostro anno di nascita, il 1994, a perseguire la mission principale di contribuire alla costruzione del sistema integrato di servizi e interventi sociali, puntando sulla qualità dell’offerta, per rispondere ai bisogni sociali con spirito universalistico e, al contempo, valorizzare le professionalità che vi operano.

Nei nostri numerosi anni di attività abbiamo scelto di operare in un settore importante e delicato: quello dei servizi rivolti a minori, giovani e famiglia, sul fronte della promozione all’agio e della tutela dei minori, cercando risposte innovative che puntino alla costruzione di interventi integrati e di sistema e alla valorizzazione delle risorse della comunità locale di riferimento. Nel tempo, lavorando in un’ottica inclusiva, abbiamo inoltre attivato interventi e servizi a favore delle persone con disabilità e con la popolazione anziana.

La nostra scelta è stata da sempre quella della qualità, dell’innovazione e della sperimentalità: una scelta contemporaneamente etica e professionale che ci ha consentito di sviluppare un’impresa di grande valore sociale.

La nostra carta d'identità in cinque punti

  • Sinergie e arricchimento reciproco: il nostro rapporto con l'Ente Pubblico

    Da sempre cerchiamo un rapporto con l’Ente Pubblico volto alla co-costruzione del welfare territoriale e di comunità: un rapporto fatto di definizione condivisa di obiettivi e pratiche, valutazione comune degli interventi e valorizzazione delle reciproche responsabilità, consapevoli dell’ineliminabile ruolo di regia e “governo di sistema” svolto dall’Ente Pubblico. Con questo spirito stiamo portando il nostro contributo alla costruzione del sistema integrato dei servizi, anche grazie ad attività in proprio e all’accesso a numerosi fonti di finanziamento a sostegno di progetti e servizi.
  • Radicamento territoriale: conoscere da vicino problemi, risorse e bisogni sociali

    Abbiamo scelto di lavorare in un territorio ristretto, quello della provincia sud-est di Milano, dove molti dei nostri soci sono nati e tuttora vivono; un territorio dove crediamo di poter spendere al meglio la nostra professionalità, con la dovuta attenzione alla specificità dei bisogni sociali e delle risorse in campo, per progettare e costruire interventi il più possibile mirati. I Servizi che gestiamo sono pensati in riferimento a questo ambito territoriale ed alle sue molteplici sfaccettature, contraddizioni e ricchezze. Lavoriamo con la consapevolezza della complessità e delle interconnessioni, attenti alle conseguenze che il nostro agire ha sulla comunità locale nel suo complesso, quella comunità che è il riferimento principale dei nostri progetti
  • Ricchezza metodologica: circolarità costante tra operatività e ricerca

    Diamo particolare valore alla verifica e alla costante riprogettazione dei servizi, alla supervisione e alla formazione, per lavorare con serietà, puntare all’efficacia degli interventi ed evitare sprechi di risorse. Da sempre siamo quindi impegnati ad interrogare costantemente le nostre prassi al fine di produrre nuovi saperi intorno all’educazione e ai servizi sociali, sperimentando e producendo innovazione. Grazie a questo impegno puntiamo anche a stimolare il dibattito culturale intorno alle attività e ai servizi che gestiamo, promuovendo direttamente convegni, giornate di studio, seminari pubblici e partecipando a percorsi esterni di ricerca e studio, a partire dall’esperienza operativa. All’interno dello staff della Cooperativa sono presenti autori e autrici di saggi, articoli e testi che coniugano riflessione teorica ed esperienze operative. Il nostro valore si misura anche grazie al pluralismo delle nostre professionalità (pedagogico-educative, psicologiche e sociali), che ci ha permesso di costruire negli anni un orientamento culturale, scientifico e metodologico frutto di una progressiva e feconda sintesi tra filoni di pensiero differenti: un approccio eco-sistemico, un approccio pedagogico di tipo clinico qualitativo, un approccio centrato sull’animazione socioculturale e l’autopromozione di comunità.
  • Rispetto dei diritti dei lavoratori: il valore di chi lavora con noi

    Abbiamo sempre scelto di puntare sul massimo rispetto dei diritti di chi lavora (soci e non). Il mercato dei servizi è troppo spesso segnato da retribuzioni inadeguate, mancanza di elementari diritti, discontinuità e alto turn over nella gestione di interventi delicatissimi. L’attenzione ai livelli retributivi e alla continuità del rapporto lavorativo, insieme alla valorizzazione delle competenze e ad un investimento costante nell’aggiornamento formativo, è un nostro imprescindibile impegno nei confronti dei nostri lavoratori. Da sempre applichiamo integralmente il CCNL di settore e quanto previsto del Contratto integrativo provinciale, senza deroghe e prevedendo anzi alcuni elementi migliorativi (buoni pasto e rete telefonica aziendale); tramite la promozione di forme mutualistiche e l’attivazione di programmi per favorire la conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro, abbiamo attivato importanti interventi di welfare aziendale, rivolti innanzitutto ai genitori con figli minori. Rispettando i diritti, valorizzando le competenze e stimolando la partecipazione, nei nostri oltre 20 anni di attività abbiamo potuto consolidare un collettivo di professionisti di ottimo livello che ci sembra la principale garanzia per rispondere ai bisogni dei cittadini con qualità e continuità.
  • La partecipazione dei soci: dare senso all'essere cooperativa

    La riflessione sulle nostre forme organizzative e la sperimentazione di percorsi per rendere concreta la forma democratica e partecipativa della cooperativa è da sempre presente e ciclicamente rinnovata, a volte anche grazie all'aiuto di validi consulenti o attraverso il confronto con altri soggetti esterni. L’associatura è volontaria e rappresenta il valore aggiunto di far parte di un collettivo di professionisti che, oltre a garantire impegno e attenzione nella gestione degli interventi, contribuisce a definire e ridefinire gli obiettivi e la mission d’impresa. I soci sono anche finanziatori della cooperativa, attraverso i prestiti sociali, garantendo in tal modo un’elevata stabilità finanziaria in grado di assolvere con la dovuta regolarità a tutti i principali adempimenti (dal riconoscimento puntuale delle retribuzioni, ai necessari investimenti, etc…).
  • Statuto
  • La qualità delle condizioni di lavoro
  • LiberArti – 25 anni
  • Privacy

SCARICA LA BROCHURE

SCARICA LA BROCHURE

News

Riciclando calore

gennaio 11, 2021

Comizi d’amore 2020

gennaio 07, 2021

L’alfabeto dell’accoglienza. Modelli e metodi per un anno scolastico sotto assedio

dicembre 15, 2020

A NATALE SCEGLI LA SOLIDARIETA’, REGALA UN ABBRACCIO!

novembre 11, 2020

Minori, famiglia, scuola: bisogni educativi e sociali nel post lockdown

ottobre 09, 2020

La Bottega del fare e del desiderare al Festival della fotografia etica di Lodi

ottobre 06, 2020
Leggi tutte >

IL VIDEO DEL FAMILY WORK HUB

SOSTIENICI con il 5 per mille

SOSTIENICI con il 5 per mille

CONTATTI

Libera Compagnia di Arti & Mestieri Sociali
Via Unica Bolgiano, 18 – 20097 San Donato Milanese
Tel. 0298248205 – Fax. 0298245878

info@artiemestierisociali.org
artiemestierisociali@pec.it

P. Iva e Codice Fiscale 11222820158
Codice Univoco USAL8PV
N° iscr. Albo Nazionale Cooperative: A114590

area riservata | webmail operatori