• Home
  • Chi siamo
    • Statuto
    • La qualità delle condizioni di lavoro
    • LiberArti – 25 anni
    • Privacy
  • Cosa facciamo
    • Minori e famiglie, accoglienza
      • ACCOGLIENZA IN COMUNITÀ
      • SERVIZIO EDUCATIVO MINORI
      • SERVIZI MINORI E FAMIGLIA
      • SOSTEGNO ALLA NEO-GENITORIALITÀ
      • SPAZIO NEUTRO
    • Aggregazione e sviluppo di comunità
      • CENTRI DI AGGREGAZIONE GIOVANILE
      • CENTRI DIURNI ANZIANI
      • EDUCATIVA DI STRADA
      • PROGETTI DI COESIONE SOCIALE
    • Scuole
      • ASSISTENZA EDUCATIVA SCOLASTICA
      • FORMAZIONE E SUPERVISIONE DOCENTI
      • INTERVENTI EDUCATIVI CON I GRUPPI CLASSE
      • LABORATORI DI SVILUPPO DI LIFE SKILLS
      • ORIENTAMENTO SCOLASTICO
      • PSICOLOGIA SCOLASTICA E CONSULENZA PEDAGOGICA
    • Disabilità
      • ASSISTENZA EDUCATIVA SCOLASTICA
      • CENTRI DIURNI DISABILI
      • SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL’AUTONOMIA
    • Anziani
      • CENTRI DIURNI ANZIANI
    • Formazione e ricerca
  • Sostienici
  • Collabora con noi
  • Contatti
  • News
facebook

Bottega del Fare e del Desiderare

FacebookWhatsAppTwitterLinkedIn

Periferie al Centro

 In piena sintonia con le priorità d’intervento definite dall’Amministrazione Comunale di Pioltello, il progetto “Periferie al Centro” contribuisce alla riqualificazione delle periferie urbane e in prima istanza interviene sulla loro riqualificazione relazionale facendo leva sulle capacità endogene d’intervenire sull’ambiente, stimolando e sostenendo i desideri degli abitanti ed istillando “gocce di splendore”(F. De Andrè, “Smisurata Preghiera”).

Ma cos’è la periferia? Per Stefano Boeri(S. Boeri, “L’anticittà”, Laterza, Roma, 2011 / Intervista per Animazione sociale n° 304, “Arginare la città che avanza”) periferia è “un termine che slitta spesso sulle cose: c’è una periferia legata all’idea di distanza dal centro” della vita cittadina, ma può esserci anche “un secondo modo per declinare la nozione di periferia che è quello di declinarla come assenza: la periferia non è solo ciò che è distante geometricamente dal cuore antico di una città, la periferia sono tutti quei luoghi, ovunque essi siano, dove c’è un’evidente assenza di ricchezze”, economiche e relazionali, con la difficoltà di organizzare servizi per le persone che possano realmente raggiungerle al cuore, distanziandosi dall’ottica assistenziale che sappiamo non essere più la risposta alle problematiche emergenti. Periferia, allora, oggi è un nucleo concettuale e semantico a cui ci si può avvicinare se ci si dà “la possibilità di intendere questa nozione legandola al tema delle relazioni” e, sempre Boeri, sostiene che “povertà di relazione vuol dire povertà di intensità, perché intensità è esattamente […] quel modo di comporre la varietà delle culture e delle provenienze sociali insieme alle densità dei luoghi, degli scambi e dei servizi. Ecco, il tema oggi delle nostre città è che sono città a bassa intensità e le zone di maggior difficoltà – se vogliamo chiamarle periferie, chiamiamole periferie – sono esattamente le situazioni a bassa intensità”.

Satellite è un quartiere che, grazie alla convivenza di più culture ed etnie, potenzialmente ha in sé un bacino di grande densità di relazione: la gente che lo popola abita ancora le piazze, lo scambio intergenerazionale è ancora presente. Ma perché questo potenziale si esprima in tutta la sua fecondità e bellezza è necessario riempire di significato i luoghi in cui è presente e le relazioni che produce, inducendo un passaggio da quello che sempre Boeri, riprendendo Putnam, definisce “il capitale sociale di legame” ed “il capitale sociale ponte”. I capitali sociali sono, di fatto, tutta la nostra capacità di relazione, il modo con cui utilizziamo la nostra identità nel dialogo con l’altro; è un capitale che non si misura in senso finanziario; è un capitale che non si misura in senso spaziale, ma è un capitale fondamentale: la cultura è capitale sociale, le relazioni, le tradizioni sono capitale sociale”. Ma bisogna fare attenzione, perché il capitale sociale di legame è “potenzialmente generatore di effetti negativi se non si combina [con il] capitale sociale ponte, cioè del dialogo faccia a faccia, della possibilità di riconoscersi a partire dal punto di vista dell’altro e quindi dello scambio”. Nel Quartiere Satellite, quindi, crediamo sia necessario aprire campi di esperienza possibili per trasformare il capitale sociale di legame in capitale sociale ponte che è quello fondamentale che produce identità ed appartenenza, generare intensità di relazione laddove è già presente la densità. 

Bottega del Fare e del Desiderare è un spazio pensato per far emergere i desideri e promuovere le capacità dei giovani: un luogo aperto alle loro proposte e dotato di una zona artigianale dove poter realizzare dei prodotti da promuovere e portare in giro per tutto il quartiere. Laboratori di Macrame, fotografia, ciclofficina, mercatino dell’usato sono solo alcune delle attività che ogni pomeriggio si svolgono in Bottega. 
Un punto di riferimento per i ragazzi e gli adulti con voglia di fare e di contribuire alla realizzazione del nuovo Satellite.

I Cantieri di partecipazione coinvolgono i cittadini del quartiere che desiderano riqualificare gli spazi comuni e realizzare piccole trasformazioni urbane, attraverso attività di partecipazione attiva.
Persone che intendo costruire nuovi luoghi e nuovi modi di stare insieme tra persone con storie, culture ed età diverse. 

 

Coordinatore del progetto è Valentina Giunta – valentina.giunta@artiemestierisociali.org

 

43289051_265488200769180_5487727435480825856_o
43305465_265488224102511_4472319423503400960_o
46514132_281040102547323_4223248862644535296_n
51954183_315479879103345_5681792448964067328_n
57052372_335800057071327_3589971048839249920_n
56395087_335800297071303_1506355535920758784_n
56393238_335800340404632_8037880614126354432_n
56600986_335800450404621_2657495204625383424_n
60997584_354677001850299_5454001857624014848_n
64287242_367981063853226_5718478994454609920_n
64901934_367981733853159_7204518304273137664_n
65094772_370850050232994_1362502714512113664_n

123►

I successi della Bottega

Frontera Peruana

Gustamondo

Laila Macramè

Il Blog delle Storie di Quartiere

Condivisione e accoglienza attraverso il cibo: Gustamondo

Rassegna Stampa

"Aggiungi un posto a tavola: successo per il pranzo “condiviso” al Satellite" (fuoridalcomune.it, 30/09/2019)

"Cancelli chiusi al Satellite, si parte con le Rondini" (lamartesana.it, 08/08/2019)

"dieci donne volontarie per il Satellite" (InFolio, 26/07/2019)

"Si moltiplicano le iniziative sociali al Satellite" (InFolio, 07/06/2019)

News

La Bottega del fare e del desiderare al Festival della fotografia etica di Lodi

ottobre 06, 2020

#storiediquartiere, BUONA LA PRIMA

ottobre 28, 2019

Aggiungi un Posto a Tavola: un’esplosione di sapori ed emozioni

ottobre 04, 2019

SOCIAL RUN - 9 giugno 2019

maggio 31, 2019

Festa Periferie a Pioltello - 5 ottobre

ottobre 03, 2018

Metti "Mi Piace"

News

Riciclando calore

gennaio 11, 2021

Comizi d’amore 2020

gennaio 07, 2021

L’alfabeto dell’accoglienza. Modelli e metodi per un anno scolastico sotto assedio

dicembre 15, 2020

A NATALE SCEGLI LA SOLIDARIETA’, REGALA UN ABBRACCIO!

novembre 11, 2020

Minori, famiglia, scuola: bisogni educativi e sociali nel post lockdown

ottobre 09, 2020

La Bottega del fare e del desiderare al Festival della fotografia etica di Lodi

ottobre 06, 2020
Leggi tutte >

IL VIDEO DEL FAMILY WORK HUB

SOSTIENICI con il 5 per mille

SOSTIENICI con il 5 per mille

CONTATTI

Libera Compagnia di Arti & Mestieri Sociali
Via Unica Bolgiano, 18 – 20097 San Donato Milanese
Tel. 0298248205 – Fax. 0298245878

info@artiemestierisociali.org
artiemestierisociali@pec.it

P. Iva e Codice Fiscale 11222820158
Codice Univoco USAL8PV
N° iscr. Albo Nazionale Cooperative: A114590

area riservata | webmail operatori