• Home
  • Chi siamo
    • Statuto
    • La qualità delle condizioni di lavoro
    • LiberArti – 25 anni
    • Privacy
  • Cosa facciamo
    • Minori e famiglie, accoglienza
      • ACCOGLIENZA IN COMUNITÀ
      • SERVIZIO EDUCATIVO MINORI
      • SERVIZI MINORI E FAMIGLIA
      • SOSTEGNO ALLA NEO-GENITORIALITÀ
      • SPAZIO NEUTRO
    • Aggregazione e sviluppo di comunità
      • CENTRI DI AGGREGAZIONE GIOVANILE
      • CENTRI DIURNI ANZIANI
      • EDUCATIVA DI STRADA
      • PROGETTI DI COESIONE SOCIALE
    • Scuole
      • ASSISTENZA EDUCATIVA SCOLASTICA
      • FORMAZIONE E SUPERVISIONE DOCENTI
      • INTERVENTI EDUCATIVI CON I GRUPPI CLASSE
      • LABORATORI DI SVILUPPO DI LIFE SKILLS
      • ORIENTAMENTO SCOLASTICO
      • PSICOLOGIA SCOLASTICA E CONSULENZA PEDAGOGICA
    • Disabilità
      • ASSISTENZA EDUCATIVA SCOLASTICA
      • CENTRI DIURNI DISABILI
      • SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL’AUTONOMIA
    • Anziani
      • CENTRI DIURNI ANZIANI
    • Formazione e ricerca
  • Sostienici
  • Collabora con noi
  • Contatti
  • News
facebook

Home visiting: percorsi di supporto alle genitorialità fragili

FacebookWhatsAppTwitterLinkedIn

Il parto e i primi tempi del puerperio sono i luoghi dell’opportunità e del rischio, il passaggio dal bambino immaginato, il “bambino della notte” (Vegetti Finzi, 1990) al bambino reale non può che provocare un iniziale disorientamento che necessiterà di qualche tempo per approdare ad una riorganizzazione stabile. L’home visiting, un modello d’intervento domiciliare di sostegno alla genitorialità ideato negli Stati Uniti per famiglie in condizioni di rischio e sperimentato soprattutto nei Paesi del Nord Europa, tende a ridurre le difficoltà legate all’impatto iniziale con il nuovo status di genitori fornendo sostegno concreto. Il progetto offre due tipi d’intervento che afferiscono a questa tipologia d’offerta differenti per intensità e metodologie specifiche attivate:

  1. Nel primo caso si tratta di attivare un home visiting leggero, destinato alle neo-madri, nei primissimi giorni dopo la nascita, che consiste nella possibilità di usufruire di due visite a domicilio dell’ostetrica e dell’educatrice alle famiglie che ne hanno fatto richiesta, una nella prima settimana di ritorno a casa ed una dopo circa un mese. Alle madri viene dato, inoltre, un recapito telefonico dove poter contattare le operatrici in caso di necessità.
  2. Il secondo tipo d’intervento avviene su richiesta dai Servizi territoriali i quali rilevano casi di madri che presentano caratteristiche di fragilità e di rischio già in gravidanza.

La madre viene conosciuta in genere nell’ultimo periodo di gravidanza, nel periodo successivo al parto l’educatrice (se necessario affiancata da un’ostetrica o una mediatrice culturale) fa visita a domicilio alla madre ed al bambino settimanalmente, per un periodo di circa sei mesi.

  • Spazio aperto “Casa delle mamme”: accoglienza, spazio informativo e rete di scambio informale
  • Home visiting: percorsi di supporto alle genitorialità fragili

News

Riciclando calore

gennaio 11, 2021

Comizi d’amore 2020

gennaio 07, 2021

L’alfabeto dell’accoglienza. Modelli e metodi per un anno scolastico sotto assedio

dicembre 15, 2020

A NATALE SCEGLI LA SOLIDARIETA’, REGALA UN ABBRACCIO!

novembre 11, 2020

Minori, famiglia, scuola: bisogni educativi e sociali nel post lockdown

ottobre 09, 2020

La Bottega del fare e del desiderare al Festival della fotografia etica di Lodi

ottobre 06, 2020
Leggi tutte >

IL VIDEO DEL FAMILY WORK HUB

SOSTIENICI con il 5 per mille

SOSTIENICI con il 5 per mille

CONTATTI

Libera Compagnia di Arti & Mestieri Sociali
Via Unica Bolgiano, 18 – 20097 San Donato Milanese
Tel. 0298248205 – Fax. 0298245878

info@artiemestierisociali.org
artiemestierisociali@pec.it

P. Iva e Codice Fiscale 11222820158
Codice Univoco USAL8PV
N° iscr. Albo Nazionale Cooperative: A114590

area riservata | webmail operatori