• Home
  • Chi siamo
    • Statuto
    • La qualità delle condizioni di lavoro
    • LiberArti – 25 anni
    • Privacy
  • Cosa facciamo
    • Minori e famiglie, accoglienza
      • ACCOGLIENZA IN COMUNITÀ
      • SERVIZIO EDUCATIVO MINORI
      • SERVIZI MINORI E FAMIGLIA
      • SOSTEGNO ALLA NEO-GENITORIALITÀ
      • SPAZIO NEUTRO
    • Aggregazione e sviluppo di comunità
      • CENTRI DI AGGREGAZIONE GIOVANILE
      • CENTRI DIURNI ANZIANI
      • EDUCATIVA DI STRADA
      • PROGETTI DI COESIONE SOCIALE
    • Scuole
      • ASSISTENZA EDUCATIVA SCOLASTICA
      • FORMAZIONE E SUPERVISIONE DOCENTI
      • INTERVENTI EDUCATIVI CON I GRUPPI CLASSE
      • LABORATORI DI SVILUPPO DI LIFE SKILLS
      • ORIENTAMENTO SCOLASTICO
      • PSICOLOGIA SCOLASTICA E CONSULENZA PEDAGOGICA
    • Disabilità
      • ASSISTENZA EDUCATIVA SCOLASTICA
      • CENTRI DIURNI DISABILI
      • SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL’AUTONOMIA
    • Anziani
      • CENTRI DIURNI ANZIANI
    • Formazione e ricerca
  • Sostienici
  • Collabora con noi
  • Contatti
  • News
facebook

ASSISTENZA EDUCATIVA SCOLASTICA

FacebookWhatsAppTwitterLinkedIn

Il servizio si occupa d’interventi volti a sostenere singoli alunni che si trovano in una situazione di particolare difficoltà relativa al loro inserimento nel percorso scolastico e/o nel gruppo classe. Più in generale, il servizio opera per promuovere lo sviluppo dell’ambiente scolastico, sia dal punto di vista culturale (relativamente ai temi dell’incontro con la diversità), sia dal punto di vista delle risorse tecniche e professionali disponibili per implementare i progetti di inclusione. Il primo obiettivo del servizio è favorire l’integrazione scolastica di tutti gli alunni attraverso interventi educativi orientati a: aumentare le capacità dell’intero sistema classe ad accogliere, “con-tenere” ed integrare gli alunni in difficoltà, evitandone stigmatizzazioni, facilitando la costruzione di un clima relazionale funzionale all’apprendimento di ognuno; sostenere alunni e insegnanti nella gestione dei conflitti e delle situazioni di malessere che possono essere connesse alla difficoltà di comprensione dei comportamenti di soggetti portatori di modalità espressive specifiche. Un secondo obiettivo è agevolare la partecipazione di tutti gli alunni alle attività scolastiche: contribuendo con gli insegnanti a costruire percorsi significativi di apprendimento per i singoli alunni, in riferimento ai differenti bisogni e competenze presenti; presidiando l’utilizzo degli strumenti compensativi e aggiuntivi là dove richiesti per legge; proponendo agli insegnanti nuove metodologie relazionali e didattiche nei confronti dell’alunno, valorizzando i circuiti di una didattica attiva attenta ai differenti stili e potenziali di apprendimento. Una terza area di obiettivi riguarda il raggiungimento dell’autonomia individuale degli alunni con disabilità e in situazione di disagio valorizzando le potenzialità sociali, relazionali e di autonomia di ciascun soggetto, promuovendo strategie che consentano all’alunno con disabilità di esprimere e valorizzare la sua diversa abilità come esperienza di scambio e di crescita reciproca con i compagni del gruppo classe.

  • ASSISTENZA EDUCATIVA SCOLASTICA
  • FORMAZIONE E SUPERVISIONE DOCENTI
  • INTERVENTI EDUCATIVI CON I GRUPPI CLASSE
  • LABORATORI DI SVILUPPO DI LIFE SKILLS
  • ORIENTAMENTO SCOLASTICO
  • PSICOLOGIA SCOLASTICA E CONSULENZA PEDAGOGICA

L’alfabeto dell’accoglienza

L’alfabeto dell’accoglienza

Dicono di noi

Fuori dal Comune - 11/9/20 - Alfabeto dell'Accoglienza: Incontri per insegnanti per ripartire dall'inclusione

Il Cittadino di Lodi - 23/9/20 - Rapporti con gli alunni in tempo di Covid, circa 1500 docenti a "lezione" dalla coop

Il Giorno - 21/9/20 - Percorso di formazione per 1.500 docenti sull'accoglienza

Corso di formazione per psicologi e pedagogisti sulla consulenza nelle scuole

febbraio 18, 2021

L’alfabeto dell’accoglienza. Modelli e metodi per un anno scolastico sotto assedio

dicembre 15, 2020

Minori, famiglia, scuola: bisogni educativi e sociali nel post lockdown

ottobre 09, 2020

Webinar per 1.500 docenti: come ripartire nelle scuole?

settembre 18, 2020

seminario sulla SCUOLA a Lacchiarella 5-9-2019

luglio 08, 2019

Didattiche Attive e per Competenze

News

Corso di formazione per psicologi e pedagogisti sulla consulenza nelle scuole

febbraio 18, 2021

Servizio Civile Universale 2021

febbraio 08, 2021

Il nostro impegno per sostenere la qualificazione degli educatori senza titolo adeguato

gennaio 28, 2021

Riciclando calore

gennaio 11, 2021

Comizi d’amore 2020

gennaio 07, 2021

L’alfabeto dell’accoglienza. Modelli e metodi per un anno scolastico sotto assedio

dicembre 15, 2020
Leggi tutte >

IL VIDEO DEL FAMILY WORK HUB

SOSTIENICI con il 5 per mille

SOSTIENICI con il 5 per mille

CONTATTI

Libera Compagnia di Arti & Mestieri Sociali
Via Unica Bolgiano, 18 – 20097 San Donato Milanese
Tel. 0298248205 – Fax. 0298245878

info@artiemestierisociali.org
artiemestierisociali@pec.it

P. Iva e Codice Fiscale 11222820158
Codice Univoco USAL8PV
N° iscr. Albo Nazionale Cooperative: A114590

area riservata | webmail operatori