• Home
  • Chi siamo
    • Statuto
    • La qualità delle condizioni di lavoro
    • LiberArti – 25 anni
    • Privacy
  • Cosa facciamo
    • Minori e famiglie, accoglienza
      • ACCOGLIENZA IN COMUNITÀ
      • SERVIZIO EDUCATIVO MINORI
      • SERVIZI MINORI E FAMIGLIA
      • SOSTEGNO ALLA NEO-GENITORIALITÀ
      • SPAZIO NEUTRO
    • Aggregazione e sviluppo di comunità
      • CENTRI DI AGGREGAZIONE GIOVANILE
      • CENTRI DIURNI ANZIANI
      • EDUCATIVA DI STRADA
      • PROGETTI DI COESIONE SOCIALE
    • Scuole
      • ASSISTENZA EDUCATIVA SCOLASTICA
      • FORMAZIONE E SUPERVISIONE DOCENTI
      • INTERVENTI EDUCATIVI CON I GRUPPI CLASSE
      • LABORATORI DI SVILUPPO DI LIFE SKILLS
      • ORIENTAMENTO SCOLASTICO
      • PSICOLOGIA SCOLASTICA E CONSULENZA PEDAGOGICA
    • Disabilità
      • ASSISTENZA EDUCATIVA SCOLASTICA
      • CENTRI DIURNI DISABILI
      • SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL’AUTONOMIA
    • Anziani
      • CENTRI DIURNI ANZIANI
    • Formazione e ricerca
  • Sostienici
  • Collabora con noi
  • Contatti
  • News
facebook

CENTRI DI AGGREGAZIONE GIOVANILE

FacebookWhatsAppTwitterLinkedIn

Nel 1994 un gruppo di giovani operatori sociali si accingeva a scrivere il progetto per il CAG del Comune di Paullo, che sarebbe diventato il primo servizio gestito dalla nostra Cooperativa. Il CAG segna, pertanto, la biografia della Libera Compagnia di Arti & Mestieri Sociali, costituendo uno dei nostri principali oggetti di lavoro e ricerca.

Abbiamo accumulato esperienze e conoscenze, sperimentato modelli e attraversato crisi; abbiamo aperto molti centri e ne abbiamo anche accompagnato qualcuno alla chiusura lungo questi vent’anni in cui sono profondamente mutate sia le politiche sociali sia le domande provenienti dai ragazzi.

Riconoscere e alimentare i desideri dei ragazzi nella ricerca del proprio appuntamento con il mondo è stato e rimane l’orizzonte entro il quale abbiamo ripensato, in questi anni, ai significati di un approccio promozionale che guarda ai ragazzi come portatori di risorse, di potenzialità, di competenze in fase di costruzione e su cui si basa la nostra gestione dei Centri di aggregazione giovanile e dei Progetti giovani.

I CAG e i Progetti Giovani sono servizi e contesti ad accesso libero, pomeridiani e serali, rivolti a preadolescenti, adolescenti e giovani; rappresentano campi di esperienza dove sviluppare competenze e forme di socializzazione, partecipazione e cittadinanza attiva, laboratori relazionali nei quali sperimentare relazioni significative con adulti competenti e con i propri coetanei in un contesto informale.

Sono luoghi e spazi che favoriscono l’opportunità di vivere del tempo veramente “libero”, in cui i ragazzi possano “stare bene”, senza dover rispondere a richieste di performance e prestazioni; palestre utili ad implementare le competenze relazionali, luoghi di ascolto e accoglienza d’istanze, bisogni, desideri, fragilità ed emozioni. Sono luoghi in cui si propongono occasioni nelle quali focalizzare l’attenzione sul senso delle esperienze, non soltanto quelle aggregative ma, più in generale, dei propri percorsi di vita. Si stimolano i ragazzi ad apprendere modalità e strumenti differenti di espressione delle proprie emozioni. Viene sollecitata la costruzione di nuove appartenenze al contesto territoriale, la costruzione di legami, in rapporto ad uno spazio fisico ma, più in generale, al proprio territorio.

All’interno delle attività proposte è possibile fare esperienza del senso delle regole e dei limiti, come elementi costitutivi della socializzazione. Viene sollecitata la capacità di operare scelte individuali, assumere la responsabilità delle proprie azioni in relazione agli effetti prodotti, di condividere i processi decisionali e contribuire a costruire la convivenza all’interno degli spazi e delle esperienze.

Gli educatori hanno il compito di stimolare e accompagnare i ragazzi nella scoperta che il proprio tempo libero può diventare un tempo impegnato: impegnato nel costruire le condizioni del proprio divertimento, nel misurarsi con un interesse, nella partecipazione, impegnato nel pensare oltre che nel fare.

Nei nostri CAG e Progetti Giovani lavorano educatori ed educatrici professionali esperti sia nella relazione educativa che nel lavoro in ambito promozionale.

  • CAG “Nautilus” Cassina de’ Pecchi
  • CAG “Rebelot” Locate Triulzi
  • CAG “Patchanka” Pioltello
  • Progetto Giovani “Cosmo” Redecesio
  • Progetto giovani “Joker” Pantigliate

Comizi d’amore 2020

gennaio 07, 2021

Minori, famiglia, scuola: bisogni educativi e sociali nel post lockdown

ottobre 09, 2020

Vent'anni di "Fuori dal Centro" 1999-2019

novembre 22, 2019

Aggiungi un Posto a Tavola: un’esplosione di sapori ed emozioni

ottobre 04, 2019

SOCIAL RUN - 9 giugno 2019

maggio 31, 2019

News

Corso di formazione per psicologi e pedagogisti sulla consulenza nelle scuole

febbraio 18, 2021

Servizio Civile Universale 2021

febbraio 08, 2021

Il nostro impegno per sostenere la qualificazione degli educatori senza titolo adeguato

gennaio 28, 2021

Riciclando calore

gennaio 11, 2021

Comizi d’amore 2020

gennaio 07, 2021

L’alfabeto dell’accoglienza. Modelli e metodi per un anno scolastico sotto assedio

dicembre 15, 2020
Leggi tutte >

IL VIDEO DEL FAMILY WORK HUB

SOSTIENICI con il 5 per mille

SOSTIENICI con il 5 per mille

CONTATTI

Libera Compagnia di Arti & Mestieri Sociali
Via Unica Bolgiano, 18 – 20097 San Donato Milanese
Tel. 0298248205 – Fax. 0298245878

info@artiemestierisociali.org
artiemestierisociali@pec.it

P. Iva e Codice Fiscale 11222820158
Codice Univoco USAL8PV
N° iscr. Albo Nazionale Cooperative: A114590

area riservata | webmail operatori