• Home
  • Chi siamo
    • Statuto
    • La qualità delle condizioni di lavoro
    • LiberArti – 25 anni
    • Privacy
  • Cosa facciamo
    • Minori e famiglie, accoglienza
      • ACCOGLIENZA IN COMUNITÀ
      • SERVIZIO EDUCATIVO MINORI
      • SERVIZI MINORI E FAMIGLIA
      • SOSTEGNO ALLA NEO-GENITORIALITÀ
      • SPAZIO NEUTRO
    • Aggregazione e sviluppo di comunità
      • CENTRI DI AGGREGAZIONE GIOVANILE
      • CENTRI DIURNI ANZIANI
      • EDUCATIVA DI STRADA
      • PROGETTI DI COESIONE SOCIALE
    • Scuole
      • ASSISTENZA EDUCATIVA SCOLASTICA
      • FORMAZIONE E SUPERVISIONE DOCENTI
      • INTERVENTI EDUCATIVI CON I GRUPPI CLASSE
      • LABORATORI DI SVILUPPO DI LIFE SKILLS
      • ORIENTAMENTO SCOLASTICO
      • PSICOLOGIA SCOLASTICA E CONSULENZA PEDAGOGICA
    • Disabilità
      • ASSISTENZA EDUCATIVA SCOLASTICA
      • CENTRI DIURNI DISABILI
      • SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL’AUTONOMIA
    • Anziani
      • CENTRI DIURNI ANZIANI
    • Formazione e ricerca
  • Sostienici
  • Collabora con noi
  • Contatti
  • News
facebook

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL’AUTONOMIA

FacebookWhatsAppTwitterLinkedIn

Il Servizio di Formazione all’Autonomia si rivolge a persone con disabilità di età compresa tra i 16 e 35 anni, alle loro famiglie e al contesto in cui vivono.

Il nostro SFA promuove il diritto della persona con disabilità ad una cittadinanza attiva, alla partecipazione ai contesti sociali, culturali e del tempo libero nel territorio di residenza.

Si tratta, quindi, di un servizio connotato dalla forte territorialità e dalla personalizzazione dei processi d’integrazione autonoma nel tessuto sociale e culturale del territorio di appartenenza della persona con disabilità.

Il servizio è quindi caratterizzato da una struttura leggera e flessibile, non ha orari e spazi predefiniti, poiché l’intervento educativo agisce nei tempi e nei luoghi di vita delle persone coinvolte.

Facendo riferimento ad una prospettiva antropologica di stampo ecologico il servizio utilizza lo strumento universalmente riconosciuto dell’ICF (Classificazione Internazionale del Funzionamento) e propone Progetti di Autonomia Personalizzati (PAP) affinché la persona “acquisisca capacità di autonomia personale, sociale, occupazionale e di mobilità, frequentando il contesto sociale in cui vive esperienze significative e sperimentando nel contesto le proprie competenze”.

Nello SFA lavora un’equipe stabile e multidisciplinare composta da un coordinatore pedagogico, educatori, uno psicologo e un neuropsichiatra. Gli educatori del servizio non solo possiedono le conoscenze proprie del lavoro con le persone disabili, ma anche quelle meno praticate del lavoro di rete, proponendosi come soggetti attivi nel promuovere un cambiamento nella percezione della disabilità nel territorio di riferimento.

  • SFA Il ponte

Nuovi sguardi sui servizi per la disabilità complessa: un percorso di ricerca-azione nel sud est milanese

ottobre 21, 2019

E bastava una inutile carezza a capovolgere il mondo

maggio 23, 2018

Ho bisogno di carezze anch'io

maggio 15, 2018

News

Riciclando calore

gennaio 11, 2021

Comizi d’amore 2020

gennaio 07, 2021

L’alfabeto dell’accoglienza. Modelli e metodi per un anno scolastico sotto assedio

dicembre 15, 2020

A NATALE SCEGLI LA SOLIDARIETA’, REGALA UN ABBRACCIO!

novembre 11, 2020

Minori, famiglia, scuola: bisogni educativi e sociali nel post lockdown

ottobre 09, 2020

La Bottega del fare e del desiderare al Festival della fotografia etica di Lodi

ottobre 06, 2020
Leggi tutte >

IL VIDEO DEL FAMILY WORK HUB

SOSTIENICI con il 5 per mille

SOSTIENICI con il 5 per mille

CONTATTI

Libera Compagnia di Arti & Mestieri Sociali
Via Unica Bolgiano, 18 – 20097 San Donato Milanese
Tel. 0298248205 – Fax. 0298245878

info@artiemestierisociali.org
artiemestierisociali@pec.it

P. Iva e Codice Fiscale 11222820158
Codice Univoco USAL8PV
N° iscr. Albo Nazionale Cooperative: A114590

area riservata | webmail operatori