• Home
  • Chi siamo
    • Statuto
    • La qualità delle condizioni di lavoro
    • LiberArti – 25 anni
    • Privacy
  • Cosa facciamo
    • Minori e famiglie, accoglienza
      • ACCOGLIENZA IN COMUNITÀ
      • SERVIZIO EDUCATIVO MINORI
      • SERVIZI MINORI E FAMIGLIA
      • SOSTEGNO ALLA NEO-GENITORIALITÀ
      • SPAZIO NEUTRO
    • Aggregazione e sviluppo di comunità
      • CENTRI DI AGGREGAZIONE GIOVANILE
      • CENTRI DIURNI ANZIANI
      • EDUCATIVA DI STRADA
      • PROGETTI DI COESIONE SOCIALE
    • Scuole
      • ASSISTENZA EDUCATIVA SCOLASTICA
      • FORMAZIONE E SUPERVISIONE DOCENTI
      • INTERVENTI EDUCATIVI CON I GRUPPI CLASSE
      • LABORATORI DI SVILUPPO DI LIFE SKILLS
      • ORIENTAMENTO SCOLASTICO
      • PSICOLOGIA SCOLASTICA E CONSULENZA PEDAGOGICA
    • Disabilità
      • ASSISTENZA EDUCATIVA SCOLASTICA
      • CENTRI DIURNI DISABILI
      • SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL’AUTONOMIA
    • Anziani
      • CENTRI DIURNI ANZIANI
    • Formazione e ricerca
  • Sostienici
  • Collabora con noi
  • Contatti
  • News
facebook

SERVIZIO GIURIDICO SOCIALE

FacebookWhatsAppTwitterLinkedIn

Azioni di supporto ai servizi per i minori e la famiglia e ai loro gestori relativo agli aspetti giuridici, legali e procedurali

Nell’attività quotidiana dei servizi che si occupano della tutela dei minori e del sostegno alle loro famiglie si manifesta sempre più la necessità di disporre di un qualificato apporto giuridico, sia per la complessità e la mole della normativa implicata (rapporti tra amministrazione e giurisdizione, convenzioni internazionali, leggi speciali in materia di adozioni, affido, contrasto alle forme di violenza ed allo stalking, separazione e minori contesi, devianza e processo penale minorile, immigrazione e minori non accompagnati, privacy e trasparenza, giusto processo minorile, tutela dell’operatore, ecc.) che per la sua costante evoluzione. Tutto ciò richiede competenze sempre più specialistiche, in grado di fornire un adeguato supporto agli operatori dei servizi (assistenti sociali, psicologi, educatori) e a quelli con cui collaborano (insegnanti, psichiatri, pediatri, amministratori e dirigenti delle pubbliche amministrazioni, responsabili delle organizzazioni non profit, ecc.).

IL SERVIZIO GIURIDICO-SOCIALE è un servizio consulenziale a supporto delle prese in carico proceduralmente complesse. Assicura un’efficace consulenza ai servizi (per la soluzione di problemi di rilevanza giuridica ed amministrativa, per la predisposizione di relazioni e documenti, etc.), lavorando sia all’interno dell’equipe che in affiancamento; rafforza l’efficacia e la tempestività degli interventi degli operatori nelle situazioni di emergenza, anche promuovendo un pieno utilizzo delle opportunità offerte dai diversi riferimenti normativi; sostiene gli operatori socio-sanitari, sulla base delle loro esigenze, nei rapporti inter-istituzionali (con la magistratura, le forze dell’ordine, con gli avvocati, etc.); assicura la correttezza del loro operato sotto il profilo normativo, anche di fronte a terzi (avvocati di parte, organi di informazione, etc.), facilitando la tutela professionale degli stessi e supportando il risk management in ambito sociale.

 

DI COSA SI OCCUPA:

• Questioni inerenti il rapporto tra gli operatori del Servizio Minori e Famiglia (SMF) e l’utenza:

• Questioni connessi al rapporto con le AAGG • Questioni inerenti il rapporto tra EL e soggetto aggiudicatario del SMF

• Monitoraggio e diffusione degli aggiornamenti e approfondimenti della legislazione inerente le materie trattate dai SMF (anche di tipo procedurale)

• Questioni legate alle specificità dell’utenza straniera (intreccio con diversa legislazione, rapporto con consolati, adempimenti connessi al diritto di soggiorno, …)

• Questioni legate alla tutela e alla sicurezza degli operatori

• Rapporto con i media rispetto a casi di cronaca riguardanti situazioni legate alla gestione del servizio e alla casistica.

SERVIZI OFFERTI:

  • Servizi rivolti alle equipe dei SMF

    – consulenze a chiamata rivolte al coordinatore e/o ad operatori del SMF

    – consulenze/supervisioni periodiche all’equipe

    – supporto e controllo nella stesura di atti (ad es. risposte formali a contestazioni dell’utenza, denunce di ipotesi di reato degli utenti contro gli operatori, …)

    – attività formative per gli operatori

    – diffusione informazioni (in linguaggio di facile comprensione) relative agli aggiornamenti legislativi connessi all’attività degli SMF

  • Servizi rivolti ai gestori del SMF (EL e aggiudicatario)

    – Tenuta dei rapporti con l’ufficio legale dell’EL

    – Consulenze alle figure di responsabilità dell’EL e del soggetto aggiudicatario

    – Consulenze su questioni inerenti il rapporto con gli ordini professionali degli psicologi e degli assistenti sociali

    – Tenuta dei rapporti con la società assicurativa erogante polizza a tutela degli operatori (anche con la finalità di differenziazione dei profili di rischio)

    – Tenuta dei rapporti con le figure responsabili della privacy e definizione di strategie condivise di intervento

    – Tenuta dei rapporti con le figure responsabili della sicurezza nei luoghi di lavoro e definizione di strategie condivise di intervento

    – Affiancamento nella tenuta dei rapporti con la stampa e i media.

 

I servizi sono garantiti da uno staff stabile e dall’attivazione ad hoc, grazie ad accordi di collaborazione, di consulenti esperti esterni in caso di tematiche particolarmente complesse.

Lo staff del servizio è composto stabilmente da:

Un’assistente sociale specialistica e un avvocato coadiuvate da 2 giuriste.

Al bisogno, lo staff si avvale inoltre delle collaborazioni di consulenti esterni. Hanno già dato disponibilità ad aderire alla rete di collaboratori:

diritto di famiglia e minorile: avv. Laura De Rui, avv. Raffaella Garolla,

diritto penale: avv. Guido Guella, avv. Damiana Paradiso

diritto dell’immigrazione: avv. Silvia Balestro

diritto antidiscriminatorio: avv. Livio Neri

diritto del lavoro: avv. Claudio Signini

diritto amministrativo e dei servizi sociali: avv. Massimiliano Gioncada

trattamento dati personali e diritto degli enti non profit: avv. Vitale Quiroz;

Per informazioni o richiesta di interventi scrivere a: serviziogiuridicosociale@artiemestierisociali.org

serviziogiuridicosociale@artiemestierisociali.org

Responsabile del Servizio:
Antonello Angeli

le nostre collane

Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background

Dona Ora





News

Corso di formazione per psicologi e pedagogisti sulla consulenza nelle scuole

febbraio 18, 2021

Servizio Civile Universale 2021

febbraio 08, 2021

Il nostro impegno per sostenere la qualificazione degli educatori senza titolo adeguato

gennaio 28, 2021

Riciclando calore

gennaio 11, 2021

Comizi d’amore 2020

gennaio 07, 2021

L’alfabeto dell’accoglienza. Modelli e metodi per un anno scolastico sotto assedio

dicembre 15, 2020
Leggi tutte >

IL VIDEO DEL FAMILY WORK HUB

SOSTIENICI con il 5 per mille

SOSTIENICI con il 5 per mille

CONTATTI

Libera Compagnia di Arti & Mestieri Sociali
Via Unica Bolgiano, 18 – 20097 San Donato Milanese
Tel. 0298248205 – Fax. 0298245878

info@artiemestierisociali.org
artiemestierisociali@pec.it

P. Iva e Codice Fiscale 11222820158
Codice Univoco USAL8PV
N° iscr. Albo Nazionale Cooperative: A114590

area riservata | webmail operatori