• Home
  • Chi siamo
    • Statuto
    • La qualità delle condizioni di lavoro
    • LiberArti – 25 anni
    • Privacy
  • Cosa facciamo
    • Minori e famiglie, accoglienza
      • ACCOGLIENZA IN COMUNITÀ
      • SERVIZIO EDUCATIVO MINORI
      • SERVIZI MINORI E FAMIGLIA
      • SOSTEGNO ALLA NEO-GENITORIALITÀ
      • SPAZIO NEUTRO
    • Aggregazione e sviluppo di comunità
      • CENTRI DI AGGREGAZIONE GIOVANILE
      • CENTRI DIURNI ANZIANI
      • EDUCATIVA DI STRADA
      • PROGETTI DI COESIONE SOCIALE
    • Scuole
      • ASSISTENZA EDUCATIVA SCOLASTICA
      • FORMAZIONE E SUPERVISIONE DOCENTI
      • INTERVENTI EDUCATIVI CON I GRUPPI CLASSE
      • LABORATORI DI SVILUPPO DI LIFE SKILLS
      • ORIENTAMENTO SCOLASTICO
      • PSICOLOGIA SCOLASTICA E CONSULENZA PEDAGOGICA
    • Disabilità
      • ASSISTENZA EDUCATIVA SCOLASTICA
      • CENTRI DIURNI DISABILI
      • SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL’AUTONOMIA
    • Anziani
      • CENTRI DIURNI ANZIANI
    • Formazione e ricerca
  • Sostienici
  • Collabora con noi
  • Contatti
  • News
facebook

ORIENTAMENTO SCOLASTICO

FacebookWhatsAppTwitterLinkedIn

L’intervento che proponiamo intende agire a contrasto del fenomeno dell’abbandono e del malessere scolastico attraverso azioni mirate che sviluppino l’orientamento scolastico sia come funzione informativa (fornire ai ragazzi un quadro preciso delle opportunità formative e lavorative) sia nella sua funzione educativa (aiutare i ragazzi a sviluppare le proprie capacità di scelta e accompagnarli in questo percorso). Proponiamo, all’interno di quest’offerta le seguenti azioni.

LABORATORI DI EDUCAZIONE ALLA SCELTA

Con quest’azione intendiamo affrontare le problematiche legate alla scelta all’interno della dimensione del gruppo classe, sollecitando la riflessione ed il confronto tra i ragazzi. Finalità principale di tali percorsi consiste nel fornire agli studenti gli strumenti necessari per assumere un ruolo attivo e responsabile nella scelta del loro percorso formativo.

Attraverso attività guidate, role play, giochi didattici e discussioni di gruppo, la coppia orientatore-insegnante guiderà il gruppo di ragazzi alla scoperta di sé, dei propri desideri (autostima e autocoscienza) e delle proprie emozioni (empatia e gestione delle emozioni) in relazione alla futura scelta della scuola superiore. Parallelamente il metodo adottato lavorerà sui fattori di coesione del gruppo classe permettendo uno sviluppo delle abilità comunicative (comunicazione efficace).

SPORTELLO DI CONSULENZA ORIENTATIVA

Si tratta di un servizio ad accesso libero destinato a ragazzi e famiglie che necessitano di sostegno nella scelta della scuola superiore o nella ridefinizione della scelta nel caso in cui quella precedente risulti fallimentare. Lo sportello è, quindi, rivolto sia a ragazzi delle scuole medie (orientamento) sia quelli delle scuole superiori (ri-orientamento).

L’attività di consulenza orientativa ha il duplice obiettivo di aumentare negli studenti le competenze di auto orientamento (conoscenze e skills) e nei genitori di implementare la capacità di lettura dei bisogni educativi dei loro figli, rendendoli partecipi nel processo di scelta.

ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO/POST DIPLOMA

L’intervento che proponiamo ha carattere informativo e parte dal presupposto che scegliere cosa fare dopo la maturità sia un passo molto delicato e importante. La formazione si rivolge agli studenti frequentanti il quinto anno di scuola superiore e offre elementi di conoscenza del mondo universitario e delle strategie per compiere una scelta quanto più consapevole ed efficace. Gli orientatori sviluppano gli incontri su differenti temi: i costi dell’università, le prospettive lavorative dei differenti corsi di laurea e dei differenti diplomi, i rischi di abbandono universitario, i corsi post diploma, com’è strutturata l’università.

  • ASSISTENZA EDUCATIVA SCOLASTICA
  • FORMAZIONE E SUPERVISIONE DOCENTI
  • INTERVENTI EDUCATIVI CON I GRUPPI CLASSE
  • LABORATORI DI SVILUPPO DI LIFE SKILLS
  • ORIENTAMENTO SCOLASTICO
  • PSICOLOGIA SCOLASTICA E CONSULENZA PEDAGOGICA

L’alfabeto dell’accoglienza

L’alfabeto dell’accoglienza

Dicono di noi

Fuori dal Comune - 11/9/20 - Alfabeto dell'Accoglienza: Incontri per insegnanti per ripartire dall'inclusione

Il Cittadino di Lodi - 23/9/20 - Rapporti con gli alunni in tempo di Covid, circa 1500 docenti a "lezione" dalla coop

Il Giorno - 21/9/20 - Percorso di formazione per 1.500 docenti sull'accoglienza

A scuola durante il lockdown

aprile 09, 2021

Corso di formazione per psicologi e pedagogisti sulla consulenza nelle scuole

febbraio 18, 2021

L’alfabeto dell’accoglienza. Modelli e metodi per un anno scolastico sotto assedio

dicembre 15, 2020

Minori, famiglia, scuola: bisogni educativi e sociali nel post lockdown

ottobre 09, 2020

Webinar per 1.500 docenti: come ripartire nelle scuole?

settembre 18, 2020

Didattiche Attive e per Competenze

News

A scuola durante il lockdown

aprile 09, 2021

L’APPROCCIO BIO-PSICO-SOCIALE DELL’I.C.F. Una formazione che cambia lo sguardo verso la disabilità

marzo 29, 2021

TI AIUTO IO

marzo 16, 2021

A PASQUA AIUTACI DI NUOVO, SCEGLI L’UOVO DI CIOCCOLATO SOLIDALE!

marzo 03, 2021

Il Servizio Civile Universale sta per partire!

febbraio 28, 2021

Corso di formazione per psicologi e pedagogisti sulla consulenza nelle scuole

febbraio 18, 2021
Leggi tutte >

IL VIDEO DEL FAMILY WORK HUB

SOSTIENICI con il 5 per mille

SOSTIENICI con il 5 per mille

CONTATTI

Libera Compagnia di Arti & Mestieri Sociali
Via Unica Bolgiano, 18 – 20097 San Donato Milanese
Tel. 0298248205 – Fax. 0298245878

info@artiemestierisociali.org
artiemestierisociali@pec.it

P. Iva e Codice Fiscale 11222820158
Codice Univoco USAL8PV
N° iscr. Albo Nazionale Cooperative: A114590

area riservata | webmail operatori